Mostra Annuario dell'architettura svizzera - SAY

Mostra Annuario dell'architettura svizzera - SAY
Dal 3 dicembre 2023 al 20 gennaio 2024
Inaugurazione domenica 3 dicembre, ore 15:00
Limonaia e Parco di Villa Saroli
Viale S. Franscini 9, Lugano
Programma di domenica 3 dicembre, apertura della mostra
Orari di apertura: Dal 3 dicembre 2023 al 20 gennaio 2024
mar – ven, 13:30 – 18:00, giorno di chiusura: lunedì
Quali sono i temi più urgenti su cui verte il dibattito contemporaneo sull’architettura in Svizzera? E quali sono i progetti realizzati sul territorio svizzero in grado di dare le risposte più convincenti ai nodi emergenti? SAY Swiss Architecture Yearbook è più di una selezione di progetti d’eccellenza. È un confronto aperto con le questioni complesse correlate al boom edilizio che divampa ormai da quasi trent’anni.
Per la prima volta la Svizzera ha un annuario di architettura tutto suo. Nella veste linguistica che più le si addice: in inglese e tre lingue nazionali. SAY Swiss Architecture Yearbook!
L’architettura e la cultura della costruzione in Svizzera hanno finalmente un volto anche a livello internazionale. Riconoscibile come cifra espressiva nell’architettura urbana quanto in quella rurale. Nella poliedricità dell’architettura ticinese ma anche in quella di Ginevra, Basilea, dell’Argovia e dei Grigioni. Tangibile nel progetto su grande scala quanto nell’innovativo progetto di carattere sperimentale su piccola scala. SAY Swiss Architecture Yearbook verrà pubblicato con cadenza biennale a partire dal 2023 a cura del S AM Museo Svizzero di Architettura e della rivista werk, bauen+wohnen.
La mostra, l’inaugurazione e la giornata in Villa Saroli Una mostra itinerante accompagnerà l’esordio dell’annuario. Dopo la prima al S AM Museo Svizzero di Architettura, domenica 3 dicembre la mostra farà tappa all’Istituto Internazionale di Architettura a Lugano, nella Limonaia e nel Parco di Villa Saroli. Portando all’attenzione del pubblico i contenuti dell’annuario, la mostra alimenterà con nuovi stimoli il dibattito sulla cultura della costruzione in Svizzera. In occasione dell’apertura, dalle ore 15:00, gli architetti nominatori e i selezionati ticinesi interverranno in Villa Saroli per dialogare con il pubblico, all’interno di un programma di eventi come il mercatino natalizio e il laboratorio dedicato ai più piccoli che animerà Villa Saroli dalle 11:00 del mattino. Il finissage, con altri incontri di dibattito, si svolgerà sempre in Villa Saroli, sabato 20 gennaio 2024.
Programma di domenica 3 dicembre 2023
Alcune domande dietro la selezione
Come costruire in modo sostenibile? / Come conciliare l’architettura e cambiamento climatico? / Come coniugare la densità degli insediamenti e criteri di eccellenza? / Come conservare e trasformare l’esistente?/ Quale insegnamento trarre dall’attività di costruzione nelle regioni rurali svizzere?/ In quale modo l’architettura può contribuire alla tutela e alla valorizzazione del paesaggio? / Dove operano nel mondo le architette e gli architetti svizzeri? / Come si presenta la cultura della costruzione svizzera vista da una prospettiva europea?
I 36 progetti selzionati
Ampliamento del centro scolastico / School Extension Viganello
Architettura / Architecture: Inches Geleta Architetti, Locarno
Avala House Belgrad / Avala House Belgrade, Belgrad, Serbien
Architektur / Architecture: TEN, Zürich/Belgrad
Synagoge Babyn Yar, Kiew / Babyn Yar Synagogue, Kyiv, Kiew, Ukraine
Architektur / Architecture: Manuel Herz Architects, Basel
Burggarta Valendas / Burggarta Valendas
Architektur / Architecture: Gion A. Caminada, Vrin
Bürohaus Küng Holzbau / Küng Holzbau Headquarters, Alpnach, Obwalden
Architektur / Architecture: Seiler Linhart Architekten, Sarnen/Luzern
Chamanna Cluozza / Chamanna Cluozza, Zernez, Graubünden
Architektur / Architecture: Capaul & Blumenthal architects, Ilanz/Glion
Gletschergarten Luzern / Gletschergarten Lucerne
Architektur / Architect: Miller & Maranta Architekten, Basel
FrauMünsterhof 2021 / FrauMünsterhof 2021, Zürich
Architektur / Architecture: Verein créatrices.ch und Professor Elli Mosayebi, ETH Zürich
Erneuerung Kongresshaus und Tonhalle / Kongresshaus Convention Hall and Tonhalle, Zürich
Architektur / Architecture: ARGE Boesch Diener – Elisabeth & Martin Boesch Architekten, Zürich / Diener & Diener Architekten, Basel
Haus aus Hanf / The Hemp House, Zagublica, Serbien
Architektur / Architecture: Bach Mühle Fuchs und Ljubica Arsić, Zürich
Zwei Heisse Brunnen / Two Hot Springs, Ennetbaden, Aargau
Architektur / Architecture: Verein Bagni Popolari, Baden; baubüro in situ, Zürich (Ausführung)
Ensemble de logements Pasodoble / Pasodoble Residential Ensemble, Lancy, Genève
Architecture / Architecture: NOMOS architects, Genève/Madrid/Lisbonne
Rénovation de la cité du Lignon / Renovation of the Lignon Complex, Vernier, Genève
Architecture / Architecture: Jaccaud + Associés, Genève
Casa Giuseppina e Casetta / Casa Giuseppina and Casetta, Mosogno, Ticino
Architettura / Architecture: squadra (Lian Liana Stähelin, Luca Bazelli) in collaborazione con Isabel Lehn-Blazejczak, Florian Stieger
Umbau Silo Erlenmatt / Transformation Erlenmatt Silo, Basel
Architektur / Architecture: Harry Gugger Studio, Basel
Stadtcasino Basel / Stadtcasino Basel
Architektur / Architecture: Herzog & de Meuron, Basel
Kinderspital Tambacounda / Pediatric Hospital Tambacounda, Tambacounda, Senegal
Architektur / Architecture: Manuel Herz Architects, Basel
Extension d’un immeuble d’habitation / Extension of an Apartment Building, Fribourg
Architecture / Architecture: Aviolat Chaperon Escobar architectes, Fribourg
Gallerie di protezione Alp Grüm / Rock Sheds Alp Grüm, Poschiavo, Grigioni
Ingegneria strutturale / Structural engineering: Conzett Bronzini Partner, Coira
Surélevation Rue de Lausanne / Upward Extention on the Rue de Lausanne, Genève
Architecture / Architecture: Lacroix Chessex, Genève
Belle Terre – pièces urbaines A1 et B / Belle Terre – Plots A1 and B, Thônex, Genève
Architecture / Architecture: Atelier Bonnet, Genève (y compris projet urbain); LRS Lin.Robbe.Seiler, Genève; Jaccaud + Associés, Genéve; BCMA Bassi Carella Marello Architectes, Genève
Ecole primaire de Riaz / Riaz Elementary School, Riaz, Fribourg
Architecture / Architecture: FAZ architectes, Genève
Atelier Hawkesbury / Atelier Hawkesbury, New South Wales, Australie
Architecture / Architecture: Leopold Banchini Architects, Genève
Uniqlo Flagship-Store, Tokio / Uniqlo Flagship Store, Tokyo, Tokio, Japan
Architektur / Architecture: Herzog & de Meuron, Basel
Genossenschaftshaus Warmbächli / Warmbächli Cooperative House, Bern
Architektur / Architecture: BHSF Architekten, Zürich
Genossenschaftshaus Abakus / Abakus Cooperative House, Basel
Architektur / Architecture: Stereo Architektur, Basel/Zürich
Zentrum Brütten – Alterswohnen / Brütten Town Center – Senior Living, Brütten, Zürich
Architektur / Architecture: Roider Giovanoli Architekten, Zürich
Negrellisteg Zürich / Negrelli Footbridge Zurich, Zürich
Architektur / Architecture: 10:8 Architekten, Zürich; Conzett Bronzini Partner, Chur; Diggelmann + Partner, Bern
Ofenturm Ziegelei-Museum / Kiln Tower, Ziegelei-Museum, Cham, Zug
Architektur / Architecture: Boltshauser Architekten, Zürich, mit Studierenden der ETH Zürich und TU München
K118 Kopfbau Halle 118 / K118 Head-End Building Hall 118, Winterthur
Architektur / Architecture: Baubüro in situ, Basel/Zürich
Schulhaus Azmoos / Elementary School Azmoos, Azmoos, St. Gallen
Architektur / Architecture: Felgendreher Olfs Köchling Architekten, Berlin
Zollhaus Zürich / Zollhaus Zurich, Zürich
Architektur / Architecture: Enzmann Fischer Partner, Zürich
Studierendenwohnhaus Rosengarten / Rosengarten Student Housing, Zürich
Architektur / Architecture: Atelier Scheidegger Keller, Zürich
Landskronhof / Landskronhof, Basel
Architektur / Architecture: HHF Architekten, Basel
Hofbebauung Riehenring / Riehenring Courtyard Development, Basel
Architektur / Architecture: Jessenvollenweider, Basel
Genossenschaftssiedlung Vogelsang / Vogelsang Cooperative Complex, Winterthur
Architektur / Architecture: Knapkiewicz & Fickert Architekten, Zürich
SAY - La mostra itinerante in tutta la Svizzera
Evento mostra Istituto Internazionale di Architettura
3 dicembre 2023 - 20 gennaio 2024
Curatori: Andreas Ruby e Yuma Shinohara / Adattamento Limonaia Alessio De Gottardi
SAY 23 - La pubblicazione è uscita a settembre 2023, edita dalla casa editrice Park Books
Pubblicazione a cura di S AM Museo Svizzero di Architettura (Andreas Ruby) e di werk, bauen+wohnen (Daniel Kurz) per nome di Stiftung Architektur Schweiz SAS (Fondazione Svizzera per l’Architettura)
Redazione: Daniel Kurz, Jasmin Kunst, Andreas Ruby
Progettazione e realizzazione: Claudiabasel
Inglese
Contributti originali in italiano, francese e tedesco
304 pagine, copertina cartonata
Elementi correlati
Website: Responsiva