Al lavoro con i Licei di Lugano sul futuro della città
Aperte le iscrizioni alla Biennale svizzera del territorio 2022
Architour - Lugano e la sua architettura
Ciclo Una visione per Lugano: le quattro conferenze online
15 febbraio, 22 marzo, 12 aprile, 18 maggio 2022
Ciclo Una visione per Lugano, una città in transizione: le tre conferenze online
6 settembre, 11 ottobre, 8 novembre 2022
Conferenza Abitare le regioni periferiche
Martedì 30 agosto 2022, ore 20:30
Conferenza Densità e Urbanità, Bellinzona
Martedì 13 dicembre 2022, ore 20:30
Conferenza La nostra casa
Martedì 27 settembre 2022, ore 20:30
Conferenza Lugano città di paesi e di quartieri
Martedì 15 febbraio 2022, ore 18:00
Conferenza Lugano città paesaggio
Martedì 22 marzo 2022, ore 18:00
Conferenza Lugano città territorio resiliente
Mercoledì 18 maggio 2022, ore 18:00
Conferenza Lugano, fare città
Martedì 8 novembre 2022, ore 18:30
Conferenza Lugano, la presenza dell'acqua
Martedì 6 settembre 2022, ore 18:30
Conferenza Lugano, la sfida di rigenerarsi
Martedì 11 ottobre 2022, ore 18:30
Conferenza Lugano piccola città globale
Martedì 12 aprile 2022, ore 18:00
Conferenza Luoghi d'incontro
Martedì 25 ottobre 2022, ore 20:30
Conferenza Rigenerazione urbana
Martedì 15 novembre 2022, ore 20:30
Convegno Che genere di territorio?
Sabato 4 giugno 2022, dalle 8:30 alle 15:30
Corsi Natura futura e Dalle barche alle baite
Dal 26 gennaio 2022, per sei mercoledì
Corso di fumetti
Dal 31 gennaio al 14 marzo
Corso di Teoria del colore per adulti
da martedì 29 novembre 2022 a martedì 20 giugno 2023
Creiamo immagini con Alice Piaggio!
14 gennaio e 4 febbraio 2023
I corsi autunnali di LAB Laboratori di cultura urbana
I temi dei laboratori nei licei sul futuro della città
Il Piano direttore comunale, la Città di Lugano e quello che stiamo facendo insieme
Il primo corso di LAB Laboratori di cultura urbana del 2023
Immaginare la città, insieme - sostienici
Come sostenere quello che facciamo
Inaugurazione installazioni, mostra e festa nel Parco di Villa Saroli | Biennale 2022
7 ottobre - 3 dicembre 2022
La Biennale 2022 in quattro minuti
Da giovedì 6 a sabato 8 ottobre 2022
LAB Laboratori di cultura urbana: i corsi di aprile
LAB Laboratori di cultura urbana: i corsi dell'estate
LAB Laboratori di cultura urbana: i corsi da gennaio a giugno
LAB Laboratori di cultura urbana: nuovi corsi
Laboratori Kokodema e La città immaginata
Sabato 22 gennaio e sabato 29 gennaio 2022
Laboratorio Christmas pop-up!
Laboratorio per la Giornata Svizzera della lettura ad alta voce
Mercoledì 18 maggio 2022 ore 16:00
Laboratorio Uovo d'albero | Biennale 2022
Mostra Cities Connection Project_Basilea
3 dicembre 2022 - 14 febbraio 2023
Mostra Constructive Alps
14 febbraio 2022 - 12 marzo 2023
Mostra Genova città fragile - Una città in mostra
3 giugno - 15 luglio 2022
Mostra Una visione per Lugano
26 gennaio - 28 maggio 2022
ON/OFF Un sabato pomeriggio in Villa
Passeggiata Lac2Lac | Biennale 2022
Venerdì 7 ottobre 2022, ore 8:45
Presentazione libro Milano fine novecento
Sabato 26 novembre 2022, ore 17:00
Presentazione Piano direttore comunale
Lunedì 24 gennaio 2022, ore 18:00
Primi passi in Valle di Blenio per la Summer School 2023
Lunedì 28 agosto - domenica 3 settembre 2023
Programma e conferenze | Biennale 2022
Venerdì 7 ottobre 2022, ore 14:00
Scoprire la rive gauche del Cassarate con la Jane's Walk
Sabato 7 maggio, ore 14:00
Summer School Ticino 2022
Domenica 28 agosto 2022 - domenica 4 settembre 2022
Tavola rotonda Architettura nell'arco alpino e sostenibilità
Martedì 14 febbraio 2023, ore 18:30
Tavola rotonda (non)finita | Biennale 2022
Giovedì 6 ottobre 2022, ore 19:30
Tessiner Horizonte - Momenti ticinesi
Martedì 16 novembre 2021, 18:30