Mostra ed eventi Cultura indipendente, quale risorsa per la città?

Mostra ed eventi Cultura indipendente, quale risorsa per la città?

Dal 21 febbraio 2025 al 22 marzo 2025
Limonaia di Villa Saroli
Viale S. Franscini 9, Lugano

Apertura mostra
mercoledì / giovedì / venerdì 12:00 - 18:00
sabato 14:00 - 18:00

Mostra Evento

Negli ultimi anni a Lugano è emersa con forza la necessità di luoghi permanenti per la cultura indipendente. Non solo spazi di diffusione - indispensabili per garantire visibilità alle artiste, agli artisti e alla filiera culturale - ma anche spazi di produzione, dove i processi creativi possano svilupparsi con regolarità e continuità. Tra venerdì 21 febbraio e sabato 22 marzo 2025 Villa Saroli ospita una mostra e una serie di eventi per ragionare e discutere apertamente attorno al tema.

L'evento nasce da una collaborazione tra l'Associazione Idra e il Bachelor of Arts (corso di laurea) in Architettura d'interni della SUPSI (Dipartimento ambiente costruzioni e design), l'Istituto Internazionale di Architettura i2a, sostenuto dalla Città di Lugano e da VSI-ASAI Associazione svizzera degli architetti d'interni. Gli incontri saranno seguiti e diffusi in streaming grazie al contributo di Radiogwen.

Venerdì 21.02.2025

SPAZIO LIBERO - UNO SPAZIO PER LA CULTURA INDIPENDENTE

ore 18:00 vernissage -  Limonaia di Villa Saroli
Esposizione di 14 progetti nati dalle Tesi di Bachelor 2024 del Corso di Laurea in Architettura d'Interni della SUPSI.

Saluto di

Ludovica Molo Istituto Internazionale di Architettura

Marina Carobbio Guscetti Consigliera di Stato e Direttrice del Dipartimento

dell’educazione, della cultura e dello sport

Roberto Badaracco Vice Sindaco e Capo Dicastero cultura, sport ed eventi della Città di Lugano

Introduzione di

Victoria Pham e Noah Sartori Associazione Idra

Pietro Vitali Responsabile del Bachelor of Arts (corso di laurea) in Architettura d’interni della SUPSI (Dipartimento ambiente costruzioni e design)

Intervento di Michela Pagani VIS.ASAI – Associazione svizzera degli architetti d’interni

Gli altri incontri

PARLIAMO DI SPAZI CHE NON CI SONO ANCORA

Sabato 01.03.2025
16:00 - 19:00 Villa Saroli
"Una caserma a Friborgo, uno stadio a Bienne e a Lugano?"

Incontro con rappresentanti dei progetti "Caserne de la Poya" di Friborgo e "Terrain Gurzelen" di Bienne.

PARLIAMO DI SPAZI CHE CI SONO GIÀ

Sabato 08.03.2025
16:00 - 19:00 Villa Saroli
"Cultura indipendente: una risorsa per le città?"

Incontro con rappresentanti di alcune realtà indipendenti presenti sul territorio in dialogo con il sociologo Sandro Cattacin e la filosofa Ilenia Caleo.

Cultura indipendente, quale risorsa per la città?
Mostra ed eventi a cura di
Associazione Idra in collaborazione con Bachelor of Arts (corso di laurea) in Architettura d'interni della SUPSI (Dipartimento ambiente costruzioni e design), l'Istituto Internazionale di Architettura i2a, sostenuto dalla Città di Lugano e da VSI-ASAI Associazione svizzera degli architetti d'interni.
Gli incontri saranno seguiti e diffusi in streaming grazie al contributo di Radiogwen.
Immagine Collage - Chiara Bacciarini

Elementi correlati

https://i2a.ch/30-11-bake-to-the-future-un-finale-che-guarda-al-futuro

30.11 Back to the future: un finale che guarda al futuro

https://i2a.ch/annunciate-date-e-tema-della-biennale-svizzera-del-territorio-2024

Annunciate date e tema della Biennale svizzera del territorio 2024

Website: Responsiva