Performance Day - What language do you speak? Visarte Ticino e la promozione della performance in Svizzera

Performance Day - What language do you speak? Visarte Ticino e la promozione della performance in Svizzera

Sabato 12 aprile 2025 dalle 12:00
Villa Saroli

Evento

Negli ultimi anni, Visarte Ticino ha svolto un ruolo di primo piano nella promozione della Giornata Mondiale dell'Arte (WAD–World Art Day) in Svizzera, un progetto patrocinato dall'UNESCO. Il costante supporto delle istituzioni pubbliche ci ha sempre stimolato a creare opportunità di coinvolgimento nel processo creativo, sia per gli artisti che per il pubblico, attraverso iniziative come gli atelier aperti e la Giornata della Performance.

Dopo il grande successo dell'edizione 2024, tenutasi negli spazi della Fondazione Bally, Visarte Ticino ha deciso di impegnarsi nella promozione della performance come linguaggio artistico con una cadenza annuale a livello cantonale. Questo impegno nasce dalla volontà di supportare curatori e artisti e artiste, che spesso incontrano difficoltà nel realizzare le proprie opere a causa delle sfide logistiche che questa forma d’arte comporta.

Per l'edizione 2025, abbiamo affidato la curatela della Performance Day a PANCH - Performance Netzwerk Schweiz, un'organizzazione svizzera dedicata alla ricerca, promozione e diffusione dell'arte performativa nelle diverse regioni linguistiche della Svizzera. La loro esperienza nella curatela di eventi e nella creazione di reti tra artisti rende questa collaborazione preziosa per un evento di tale portata.

Uno degli obiettivi di Visarte Ticino è favorire lo scambio culturale tra le diverse regioni svizzere. Grazie alla sua presenza su scala nazionale, PANCH offre l’opportunità di connettere il Ticino con le altre scene performative svizzere, dando maggiore visibilità agli artisti ticinesi e creando nuove occasioni di confronto e dialogo.

Which language do we speak?

(“Quale lingua parliamo? / Welche Sprache sprechen wir? / Quelle langue parlons-nous? / Tge lingua discurrin nus?”)

Il Performance Day Ticino si terrà sabato 12 aprile 2025 in collaborazione con Istituto d’Architettura Internazionale, negli spazi di Villa Saroli a Lugano, che per l’occasione si trasformerà in un punto di incontro e piattaforma per artisti e artiste ,uno spazio cruciale per la connessione tra discipline, generazioni di artisti e regioni linguistiche della Svizzera.

La manifestazione si svolgerà dalle ore 12:00 alle 18:00

Programma in loco.

Curatrice:

Maricruz Penaloza, Chris Regn

Artisti:

Renato Tagli con Sabina Oberholzer,

Birgit Widmer, Ntando Cele, Pascale Lampert con Chris Hunter,

Antonia Röllin con Gabriel Magos.

Echo: Nathalie Peters, Anna Rigamonti, Yara MennelTavola rotonda Rifare l'architettura

Performance Day - What language do you speak?
Visarte Ticino con la curatela di PANCH - Performance Netzwerk Schweiz

Altre Eventi

https://i2a.ch/3-dicembre-programma-inaugurazione-say-e-mercato-di-natale

3 dicembre: Programma Inaugurazione SAY e Mercato di Natale

https://i2a.ch/20-gennaio-programma-incontri-chiusura-mostra-say

20 gennaio: programma incontri chiusura mostra SAY

https://i2a.ch/30-11-bake-to-the-future-un-finale-che-guarda-al-futuro

30.11 Back to the future: un finale che guarda al futuro

https://i2a.ch/annunciate-date-e-tema-della-biennale-svizzera-del-territorio-2024

Annunciate date e tema della Biennale svizzera del territorio 2024

https://i2a.ch/aperte-le-iscrizioni-alla-biennale-svizzera-del-territorio-2022

Aperte le iscrizioni alla Biennale svizzera del territorio 2022

https://i2a.ch/arrivederci-all-estate-con-mostra-e-mercato-tra-parco-e-villa-copia

Arrivederci all'estate con mostra e mercato tra Parco e Villa Copia

https://i2a.ch/concorso-fotografico-2023

Apertura concorso fotografico Lugano in un'immagine. Gesti di cura per territorio, ambiente, collettività.

https://i2a.ch/conferenza-abitare-le-regioni-periferiche

Conferenza Abitare le regioni periferiche

https://i2a.ch/conferenza-densita-e-urbanita-bellinzona

Conferenza Densità e Urbanità, Bellinzona

https://i2a.ch/conferenza-la-nostra-casa

Conferenza La nostra casa

https://i2a.ch/conferenza-lugano-citta-di-paesi-e-di-quartieri

Conferenza Lugano città di paesi e di quartieri

https://i2a.ch/conferenza-lugano-citta-di-paesi-e-di-quartieri-copia

Conferenza Lugano città paesaggio

https://i2a.ch/conferenza-lugano-citta-territorio-resiliente

Conferenza Lugano città territorio resiliente

https://i2a.ch/conferenza-lugano-fare-citta

Conferenza Lugano, fare città

https://i2a.ch/conferenza-lugano-la-presenza-dell-acqua

Conferenza Lugano, la presenza dell'acqua

https://i2a.ch/conferenza-lugano-la-sfida-di-rigenerarsi

Conferenza Lugano, la sfida di rigenerarsi

https://i2a.ch/conferenza-lugano-piccola-citta-globale

Conferenza Lugano piccola città globale

https://i2a.ch/conferenza-luoghi-d-incontro

Conferenza Luoghi d'incontro

https://i2a.ch/conferenza-rigenerazione-urbana

Conferenza Rigenerazione urbana

https://i2a.ch/convegno-che-genere-di-territorio

Convegno Che genere di territorio?

https://i2a.ch/corso-di-teoria-del-colore-per-adulti

Corso di Teoria del colore per adulti

https://i2a.ch/corso-di-teoria-del-colore-per-adulti-copia

Corso di Teoria del colore per adulti

https://i2a.ch/dalla-stazione-a-stalingrado-con-le-jane-s-walk

Dalla Stazione a Stalingrado con le Jane’s Walk

https://i2a.ch/esploratori-urbani-riscopriamo-lugano-con-la-jane-s-walk

Esploratori urbani! Riscopriamo Lugano con la Jane's Walk

https://i2a.ch/in-mostra-le-proposte-di-rigenerazione-dei-giovani-studenti-ticinesi

In mostra le proposte di rigenerazione dei giovani studenti ticinesi

https://i2a.ch/inaugurata-la-sezione-news-del-sito-della-biennale-svizzera-del-territorio

Inaugurata la sezione news del sito della Biennale svizzera del territorio

https://i2a.ch/inaugurazione-installazioni-e-festa-nel-parco-di-villa-saroli-biennale-2022

Inaugurazione installazioni, mostra e festa nel Parco di Villa Saroli | Biennale 2022

https://i2a.ch/l-architettura-della-detenzione-mostra-investigating-xinjiang-s-network-of-detention-camps

L'architettura della detenzione Mostra Investigating Xinjiang’s Network of Detention Camps

https://i2a.ch/la-biennale-2022-in-quattro-minuti-il-video

La Biennale 2022 in quattro minuti - il video

https://i2a.ch/la-biennale-2024-continua-e-si-conclude-il-30-novembre

La Biennale 2024 continua fino al 30 novembre

https://i2a.ch/mediazione-giovani-un-progetto-per-i-licei-e-la-scuola-cantonale-di-commercio

Mediazione Giovani: un progetto per i Licei e la Scuola Cantonale di Commercio

https://i2a.ch/member-talk-mediazione-culturale-svizzera

Member Talk - Mediazione Culturale Svizzera

https://i2a.ch/mostra-anatomy-of-change-ticino-trilogy

Mostra Anatomy of Change. Ticino Trilogy

https://i2a.ch/mostra-annuario-dell-architettura-svizzera-say

Mostra Annuario dell'architettura svizzera - SAY

https://i2a.ch/mostra-ccp07-architecture-in-transition-reuse-of-built-heritage-and-social-responsibility

Mostra CCP07 Architecture in Transition

https://i2a.ch/mostra-corso-di-teoria-del-colore-per-adulti

Inaugurazione Mostra del Corso di Teoria del colore per adulti

https://i2a.ch/mostra-e-inaugurazione-ccp06-spazi-di-vita-condivisi-shared-living-spaces-barcellona

Mostra CCP06 Spazi di vita condivisi - Shared Living spaces, Barcellona

https://i2a.ch/mostra-ed-eventi-cultura-indipendente-quale-risorsa-per-la-citta

Mostra ed eventi Cultura indipendente, quale risorsa per la città?

https://i2a.ch/mostra-house-behaviorology-in-ticino

Mostra House Behaviorology in Ticino

https://i2a.ch/mostra-progetti-sistemazione-e-nuovo-assetto-piazzale-ex-scuole-lugano

Mostra progetti Sistemazione e nuovo assetto Piazzale ex-Scuole, Lugano

https://i2a.ch/nuova-deadline-per-la-call-for-action-2024

Nuova deadline per la Call for Action 2024

https://i2a.ch/on-off-un-sabato-pomeriggio-in-villa

ON/OFF Un sabato pomeriggio in Villa

https://i2a.ch/othermovie-festival-tavola-rotonda-rifare-l-architettura

OtherMovie Festival - Tavola rotonda Rifare l’Architettura 

https://i2a.ch/passeggiata-lac2lac-biennale-2022

Passeggiata Lac2Lac | Biennale 2022

https://i2a.ch/passeggiata-urbana-per-le-giornate-del-patrimonio

Passeggiata urbana per le Giornate del Patrimonio

https://i2a.ch/podcast-vulcano-paola-vigano-biopolitica

Podcast Vulcano: Paola Viganò, Biopolitica

https://i2a.ch/pomeriggio-di-fine-estate-tra-parco-e-villa

Pomeriggio di fine estate tra Parco e Villa

https://i2a.ch/pomeriggio-di-primavera-tra-parco-e-villa-saroli

Pomeriggio di primavera tra Parco e Villa Saroli

https://i2a.ch/presentazione-libro-milano-fine-novecento

Presentazione libro Milano fine novecento

https://i2a.ch/presentazione-piano-direttore-comunale

Presentazione Piano direttore comunale

https://i2a.ch/programma-e-conferenze-biennale-2022

Programma e conferenze | Biennale 2022

https://i2a.ch/quinta-edizione-biennale-svizzera-del-territorio

Quinta edizione Biennale svizzera del territorio

https://i2a.ch/scoprire-la-rive-gauche-del-cassarate-con-la-jane-s-walk

Scoprire la rive gauche del Cassarate con la Jane's Walk

https://i2a.ch/tavola-rotonda-architettura-nell-arco-alpino-e-sostenibilita

Tavola rotonda Architettura nell'arco alpino e sostenibilità

https://i2a.ch/tavola-rotonda-non-finita-biennale-2022

Tavola rotonda (non)finita | Biennale 2022

Website: Responsiva